Come scegliere un ukulele

CONSIGLI PER I PRINCIPIANTI
Se siete solo agli inizi e vi chiedete quale sia l’ukulele più usato in assoluto, la risposta è alquanto semplice: il soprano. Questo tipo di ukulele è uno dei più utilizzati e offre esattamente le caratteristiche tipiche che hanno reso celebre questo strumento: suono sottile e alto, grandezza del corpo convenzionale e accordatura standard Solm/Do/Mi/La. In caso di necessità i nostri esperti saranno lieti di consigliarvi sulla scelta al numero di telefono +39 0598 376 475 (Ci dispiace, ma attualmente non siamo al telefono.) o all’indirizzo e-mailL’ukulele soprano è ideale per tutti coloro che sono alle prime armi, compresi i bambini.
Tipi basilari di ukulele
L’ukulele è un cordofono proveniente dalle isole Hawaii a forma di piccola chitarra. Di norma è composto da quattro corde in nylon e si suddivide in quattro tipi, a seconda delle dimensioni:

È il più piccolo che vi sia (lunghezza 53 cm) ed emette il suono tipico dell’ukulele, ovvero alto e sottile. Nell’acquistare un ukulele soprano bisogna considerare il fatto che – per via delle dimensioni compatte – i tasti sono relativamente ravvicinati (tanto per avere un’idea: due tasti di questo ukulele occupano lo stesso spazio del primo tasto di una chitarra western). L’ukulele soprano è dunque del tutto adatto per persone con dita piccole o per bambini, come primo strumento musicale.

Non lasciatevi ingannare dalla parola “concerto”. Questo ukulele è infatti molto probabilmente in grado di soddisfare la stragrande maggioranza dei musicisti. Il corpo è più grande del soprano (lunghezza ca. 58 cm). Il tono è più intenso e pieno. Grazie alle dimensioni maggiori è in generale più comodo da reggere e maneggiare. Gli spazi tra i tasti si adattano anche a dita più voluminose ed è anche più facile raggiungere le posizioni più alte sulla tastiera. L’ukulele da concerto è il compromesso ideale tra corpo compatto, suono classico dell’ukulele e comodità di suonata.

Si tratta della scelta giusta per coloro che preferiscono uno strumento di dimensioni maggiori (lunghezza ca. 66 cm) e intendono migliorare continuamente. Grazie al corpo ingrandito l’ukulele tenore conferisce al suono caratteristiche ben nitide e, rispetto ai due tipi già descritti, assicura toni più ampi e più solidi. La tastiera è ideale per mani piuttosto grandi e permette di suonare comodamente e finemente lo strumento.

Si tratta dell’ukulele più grande (lunghezza ca. 74 cm) e dà già la sensazione di suonare una chitarra piccola. Non attendetevi i classici toni alti. Come dice il nome stesso, il suono dell’ukulele baritono è piuttosto profondo. L’accordatura corrisponde alle prime quattro corde (quelle più sottili) della chitarra. Per i chitarristi non è dunque troppo difficile passare a questo tipo di strumento. Si connota per il suo corpo robusto e distanze più ampie tra i singoli tasti. Se siete interessati al suono classico dell’ukulele, vi consigliamo di scegliere una delle prime tre versioni qui descritte.

Esistono anche diversi tipi specifici di ukulele, come ad esempio l’ukulele basso. A livello strutturale si basa sulla forma dell’ukulele tradizionale, associata però a diversi altri elementi strutturali insoliti. L’ukulele basso ha corde ben più spesse che permettono di suonare secondo l’accordatura del basso: Mi, La, Re, Sol.
Acustico o con amplificatore combo?
Quando si sceglie un ukulele è bene pensare anche a dove e come suonarlo. Se è solo per il vostro piacere e intrattenimento prevalentemente a casa, molto probabilmente vi basterà la variante acustica. Se prevedete invece di fare qua e là qualche esibizione, consigliamo piuttosto la versione munita di sensore. Mediante il cavo l’ukulele può essere comodamente collegato ad un amplificatore combo o a una consolle di mixaggio. Negli spettacoli dal vivo è infatti alquanto difficoltoso amplificare il suono dell’ukulele con un semplice microfono. Il sensore, tra l’altro, offre la possibilità di ampliare l’estensione sonora mediante altri effetti e risulta assai utile anche per la registrazione.
Accessori
In fase di acquisto non bisogna dimenticare gli accessori più importanti. Di sicuro infatti vi faranno comodo. Tra gli accessori figurano l’accordatore (è sufficiente qualsiasi accordatore con clip), la custodia, o set di corde di ricambio.Se siete alle prime armi vi torneranno utili anche le pubblicazioni della sezione scuola di musica, finalizzate specificamente all’ukulele.