Come scegliere una chitarra
Congratulazioni! Forse vi direte: “Ma per cosa? Oggi non ho nulla da festeggiare. Perché Kytary.it mi sta facendo gli auguri?” Ve lo spieghiamo subito. Avete infatti deciso di scegliere una chitarra e siete ansiosi di entrare a far parte delle schiere dei musicisti! E a chi prende un’ottima decisione come questa non possiamo che augurare tutto il meglio possibile :-).
Chiariamo innanzitutto alcuni punti fondamentali: intendete suonare una chitarra acustica tradizionale o aumentare il volume e reggere in mano una chitarra elettrica? A voi la scelta. Del resto tutto dipende dalla musica che più vi piace ascoltare. E ognuno ama quel che vuole :-).
Chitarre acustiche e chitarre classiche
Si tratta di chitarre che non hanno necessità di alcun collegamento. Per suonarle bastano solo le dita. Si suddividono in chitarre acustiche e classiche.La chitarra classica è anche detta comunemente chitarra spagnola. Queste chitarre sono destinate alla musica classica, flamenco (ecco perché la Spagna) e sono assai adatte come chitarre per bambini. Su questi strumenti vengono infatti applicate corde in nylon, che inizialmente facilitano l’impiego e possono essere premute con più facilità sulla tastiera (non fanno male alle dita come le corde in metallo). Un ulteriore vantaggio delle chitarre classiche per bambini è che sono costruite secondo diverse dimensioni in base all’età e all’altezza del piccolo suonatore.
Le chitarre classiche si caratterizzano inoltre per il loro corpo stilizzato, con tastiera dritta e allargata, e per le già menzionate corde di nylon. Vanno suonate con le dita, e non col plettro. Per scegliere una buona chitarra classica fare clic qui
La chitarra acustica o western si utilizza nella musica rock, pop, country, blues, folk, ecc. Le chitarre acustiche presentano corde in metallo e vengono suonate principalmente con un plettro. Sono prodotte secondo determinate versioni ben affermate (per esempio Dreadnought o Jumbo), e la loro tastiera è arrotondata e più stretta rispetto alle chitarre classiche. Esistono anche modelli elettroacustici, provvisti di sensore. Questi strumenti possono essere collegati ad apparecchiature (combo per chitarre) e dunque essere suonati con opportuna amplificazione durante concerti o esibizioni in pubblico. Per scegliere una buona chitarra acustica fare clic qui

Chitarre elettriche
Di sicuro conoscete l’aspetto della chitarra elettrica; possiamo dunque passare a descrivere alcune regole basilari. Per poter suonare una chitarra elettrica dovete prima collegarla da qualche parte. Ovviamente potrete allenarvi anche senza collegamento, ma per questo di norma si impiegano le chitarre acustiche. Le chitarre elettriche necessitano di impianti, con collegamento via cavo, finalizzati a sviluppare il vero suono di questo strumento. Quando si parla di tali impianti si pensa in genere agli amplificatori combinati per chitarra (combo), realizzati secondo diversi dimensionamenti e spesso utili per suonare a casa, oppure set di amplificatore per chitarra e cassa. Per scoprire come scegliere una buona chitarra elettrica fare clic qui e per scoprire come scegliere un buon amplificatore combinato per chitarra fare clic qui.Tra la chitarra elettrica e l’impianto è possibile inserire diversi effetti, mediante i quali adattare il suono in uscita. Uno degli effetti più apprezzati è la Distortion, tanto usato nella musica rock e metal.
